Data la sua posizione geo-strategica, situata nel cuore del Mediterraneo, la Tunisia rappresenta un vero e proprio incrocio di civiltà ed un centro molto importante per l’investimento, la produzione e la commercializzazione.
Grazie alla sua posizione geografica sulla punta dell’Africa, affacciata sul Mare Mediterraneo, al vigore della sua economia e agli accordi preferenziali con numerosi paesi partner, la Tunisia permette agli investitori stranieri desiderosi di sviluppare le loro attività, di accedere a numerosi mercati.
L’economia tunisina è classificata tra le più competitive a livello mondiale, ed occupa il primo posto tra i paesi africani ed arabi. Questo è il frutto di una diversificazione economica vincente e molto aperta sull’esterno.
Disponendo di una infrastruttura moderna, la Tunisia offre agli investitori stranieri condizioni d’impianto particolarmente favorevoli, in grado di garantire la redditività dei progetti e la loro sostenibilità.
Superficie : 162 155 km2
Situazione : Africa del Nord, a 140 km dall’Europa
Popolazione (2008) : 10,326 milioni di abitanti
Popolazione urbana : 64,9 %
Capitale : Tunisi
Principali città : Sfax, Sousse, Bizerte, Nabeul, Gabès, Kairouan
Lingue Ufficiali : Arabo
Lingue veicolari : Francese, Inglese, Italiano
Valuta : Il Dinaro
Clima : Mediterraneo,12°C in inverno e 29°C in estate
Orario : GMT + 1
Questo settore rappresenta un asse di sviluppo strategico ed una delle priorità dello Stato tunisino, che mette continuamente in atto misure di incoraggiamento. Inoltre, il perfezionamento del settore turistico rappresenta una vera e propria sfida per gli investitori ed implica conseguenze abbastanza importanti.
I nostri team specializzati nel settore turistico, alberghiero e degli svaghi vi accompagnano nell’attuazione e/o perfezionamento dei vostri stabilimenti turistici
Situata nel cuore del bacino mediterraneo proprio a Sud dell’Italia, la Tunisia occupa una posizione strategica che le permette di avere legami diretti con i paesi dell’Unione Europea, quelli dell’Africa del Nord e del Medio Oriente. Inoltre, la Tunisia ha scelto negli ultimi decenni di liberalizzare sempre di più la sua economia e di integrarla nell’economia mondiale. Il governo ha preso delle misure adatte per incoraggiare gli Investimenti Diretti Stranieri.
In Tunisia, l’investimento straniero è libero durante la fase di creazione e di estensione: gli stranieri possono detenere, senza alcuna autorizzazione preliminare, fino al 100% del capitale di una società. Tuttavia, alcune attività di servizi (banche, assicurazioni, società di investimenti…) diverse da quelle totalmente esportatrici sono sottomesse all’approvazione quando la partecipazione straniera oltrepassa il 50% del capitale.
D’altronde, l’esercizio di una attività commerciale da parte di uno straniero necessita l’ottenimento di una carta da commerciante rilasciata dal Ministero del Commercio, compresi la distribuzione al dettaglio e l’attività del settore ristoranti. Gli stranieri possono tuttavia creare delle società di commercio internazionale di cui l’oggetto è l’import e l’export, il trading e la mediazione internazionale, fermo restando che alcune professioni indipendenti, come gli avvocati, i periti contabili o architetti, sono riservate ai nazionali tunisini.
Per quanto riguarda i trasferimenti di capitali, le imprese straniere che effettuano investimenti in Tunisia, beneficiano della libertà di rimpatriare i benefici ed il prodotto di cessione del capitale investito in valuta. Gli interessi, i dividendi ed i guadagni realizzati da parte degli investitori non residenti non sono imponibili ed il loro rimpatrio non è sottomesso ad alcuna restrizione.
In merito alla protezione degli investimenti stranieri, bisogna sottolineare che la Tunisia ha aderito all’Agenzia Multilaterale di Garanzia degli Investimenti (MIGA), all’Organismo arabo, Islamico e Magrebino per la Garanzia degli Investimenti, agli Accordi di protezione degli investimenti e della non doppia tassazione con la maggior parte dei paesi dell’Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo Economico (Organisation de Coopération et de Développement Economique – OCDE
In Tunisia, ci sono molti settori in piena espansione. Questi ultimi sono considerati come settori promotori, grazie all’esistenza del know-how e di condizioni favorevoli, oppure grazie alle opportunità offerte dal mercato locale in Tunisia. Tra questi settori citiamo soprattutto :
- Le Industrie Agro-alimentari
- Le Industrie Meccaniche e Metallurgiche
- L’Industria delle Componenti Automobili
- Le Industrie Elettriche, Elettroniche e Elettrodomestiche
- Le Industrie Tessili e dell’Abbigliamento
- Le Industrie del Cuoio e delle Calzature
- L’Agricoltura
- Le Telecomunicazioni
- I Servizi Finanziari
- Il Turismo
- L’Energia
- L’Ambient